Isola Gallinara
L'isola Gallinara è un'isola situata nei pressi della costa ligure, nella Riviera di Ponente, di fronte al comune di Albenga al quale appartiene amministrativamente. Questo piccolo gioiello naturale dista 1,5 km dalla costa, dalla quale è separata da un canale profondo in media 12 m; l'isola costituisce la Riserva naturale regionale dell'Isola di Gallinara, un'area protetta di grande valore ambientale e paesaggistico.
L'isola Gallinara si trova davanti alla punta del quartiere Ingauno di Vadino, e la sua separazione dalla terraferma risale a un innalzamento del livello del mare avvenuto nel periodo quaternario, che ha contribuito a modellare la sua attuale conformazione. La sua storia geologica è strettamente legata alla terraferma, con cui condivide alcune caratteristiche morfologiche e strutturali.
Il canale tra la terraferma e l'isola è largo esattamente 1300 m nel punto più stretto, tra il molo del cantiere e il porto dell'isola, e presenta una profondità variabile tra gli 11 e i 20 metri, con un fondale prevalentemente sabbioso. Questo fondale, oltre a essere ricco di biodiversità marina, riflette la morfologia dell'Isola: a sud si trovano fondali che scendono rapidamente fino a 50 metri di profondità, mentre a nord non superano i 10 metri, rendendo l'area settentrionale più accessibile per le immersioni e le esplorazioni subacquee.

Le falesie, ovvero le coste rocciose a picco sul mare che circondano l'Isola, sono composte da quarziti di colore grigio, disposte in banchi di alcuni decimetri di spessore, con conglomerati che affiorano nella parte rivolta a nord. La direzione degli strati geologici è la stessa dell'antistante capo di Santa Croce, da cui l'isola si è sicuramente separata nel corso dei millenni. L'erosione marina ha scolpito una costa alta e frastagliata, con un'accentuazione dei versanti meridionali e orientali, i più esposti alla forza del mare.
Per la loro caratteristica di irraggiungibilità, le falesie ospitano numerosi nidi di gabbiani reali, che trovano in questo habitat un luogo sicuro per riprodursi. L'isola, infatti, è un importante rifugio per l'avifauna, con una presenza abbondante di specie marine. Inoltre, la flora dell'isola comprende diverse specie tipiche della macchia mediterranea, che contribuiscono a rendere questo luogo un paradiso per gli amanti della natura.
L'isola Gallinara, con la sua posizione strategica e la sua straordinaria biodiversità, rappresenta non solo un'attrazione naturale ma anche un elemento cruciale per la conservazione dell'ecosistema marino della Liguria. È meta ambita di escursioni e gite in barca, ma al contempo un luogo che richiede rispetto e protezione per preservare il suo delicato equilibrio ecologico.
CONDIVIDI SU


