COSA FARE AD ALASSIO E NEI DINTORNI

SCOPRI DI PIÙ

Alla scoperta delle bellezze della Liguria

Cosa fare ad Alassio

Intorno a noi

Chiesetta Santa Croce Alassio
30 gennaio 2025
La chiesa di Santa Croce fu edificata nel XI secolo dai monaci Benedettini provenienti dalla vicina isola Gallinara, un luogo con una lunga tradizione monastica. La struttura, immersa in un’atmosfera suggestiva, è un esempio di architettura medievale che ha affrontato i secoli con grande resilienza. Negli anni ‘70, dopo un lungo periodo di inattività, la chiesa è stata riaperta al culto grazie a importanti lavori di restauro che hanno riportato alla luce molti dettagli originali, rendendola di nuovo un luogo di spiritualità e interesse culturale. Dai terrazzamenti del parco annesso, un luogo perfetto per una passeggiata rilassante, è possibile godere di un’incredibile vista sulla Baia del Sole. Lo scenario si estende nelle giornate più limpide fino ai monti della Toscana e della Corsica, regalando panorami mozzafiato che attirano visitatori da ogni luogo. Proprio accanto alla chiesa ha inizio la via Iulia Augusta, un antico tratto della strada romana che collega Alassio e Albenga. Questo percorso storico, che un tempo era una via cruciale per commerci e viaggi, oggi invita gli appassionati di trekking e storia a immergersi nella natura e nel passato, offrendo scorci indimenticabili.
Il Muretto di Alassio
30 gennaio 2025
Il monumento più originale di Alassio è senza dubbio il coloratissimo Muretto, che rappresenta un’installazione d’arte in continua evoluzione. Questo luogo iconico, diventato famoso grazie al concorso di bellezza di Miss Muretto, nacque da un’idea del visionario Mario Berrino, proprietario del Caffè Roma e grande amico di molti artisti e personaggi celebri. Nel 1953, Berrino ebbe la brillante intuizione di abbellire la parete del giardino pubblico adiacente al suo locale con piastrelle in ceramica autografate. Questa iniziativa diede il via a una tradizione unica nel suo genere, che prosegue ancora oggi. Le piastrelle raccontano storie e conservano le firme di numerosi personaggi di spicco del mondo dello spettacolo, dell’arte, della cultura e dello sport, che in questo modo hanno espresso il desiderio di lasciare un segno tangibile del loro passaggio e del loro legame con Alassio. Tra le prime firme a comparire sul Muretto troviamo quella prestigiosa dello scrittore americano Ernest Hemingway, un nome che ha contribuito a dare al monumento un’aura internazionale. Accanto alla sua firma, ci sono quelle del Quartetto Cetra e di Cosimo di Ceglie, che hanno segnato l’inizio di questa tradizione artistica straordinaria. Negli anni ’50, Alassio e in particolare il Caffè Roma erano un vero e proprio crocevia di celebrità e personalità illustri. Era un luogo di ritrovo per artisti, intellettuali e personaggi mondani che animavano le serate della città. Ma il Muretto non era solo frequentato dai grandi nomi: era anche il punto d’incontro dei mitici “ragazzi del Muretto”, giovani nottambuli pieni di entusiasmo che animavano le estati alassine con la loro energia contagiosa. Furono proprio loro, insieme al presentatore Lucio Flauto, a ideare la prima “Gran Cagnara”, una sfilata in maschera che trasformò la città in una festa senza fine, tenendo sveglia Alassio fino all’alba. Questo evento, caotico e pieno di allegria, è entrato nella memoria collettiva come uno dei momenti più vivaci della storia della città.  Il Muretto, con le sue piastrelle colorate e le storie che racconta, rimane oggi un simbolo di Alassio, rappresentando non solo un’opera d’arte in continua crescita, ma anche un pezzo di storia locale ricco di emozioni e ricordi.
Isola Gallinara
30 gennaio 2025
L'isola Gallinara è un'isola situata nei pressi della costa ligure, nella Riviera di Ponente, di fronte al comune di Albenga al quale appartiene amministrativamente. Questo piccolo gioiello naturale dista 1,5 km dalla costa, dalla quale è separata da un canale profondo in media 12 m; l'isola costituisce la Riserva naturale regionale dell'Isola di Gallinara, un'area protetta di grande valore ambientale e paesaggistico. L'isola Gallinara si trova davanti alla punta del quartiere Ingauno di Vadino, e la sua separazione dalla terraferma risale a un innalzamento del livello del mare avvenuto nel periodo quaternario, che ha contribuito a modellare la sua attuale conformazione. La sua storia geologica è strettamente legata alla terraferma, con cui condivide alcune caratteristiche morfologiche e strutturali. Il canale tra la terraferma e l'isola è largo esattamente 1300 m nel punto più stretto, tra il molo del cantiere e il porto dell'isola, e presenta una profondità variabile tra gli 11 e i 20 metri, con un fondale prevalentemente sabbioso. Questo fondale, oltre a essere ricco di biodiversità marina, riflette la morfologia dell'Isola: a sud si trovano fondali che scendono rapidamente fino a 50 metri di profondità, mentre a nord non superano i 10 metri, rendendo l'area settentrionale più accessibile per le immersioni e le esplorazioni subacquee. 
Torrione del '500
Autore: Stefano Di Pietro 30 gennaio 2025
Il Torrione della Coscia (detto anche Torrione Saraceno) è il simbolo della città di Alassio, situata sulla splendida costa ligure. Questa imponente struttura è un antico bastione difensivo risalente al XVI secolo e rappresenta un’importante testimonianza storica delle vicende che hanno modellato la regione. Il passato dell’antico "Burgus Alaxii", l'odierna Alassio, è strettamente legato a quello di numerosi altri avamposti fortificati lungo il litorale italiano. Questi insediamenti erano strategicamente rafforzati poiché esposti alle incursioni piratesche che imperversavano nel Mediterraneo fino a pochi secoli fa. Queste incursioni, condotte principalmente da pirati saraceni e altri predoni, rappresentavano una costante minaccia per la popolazione e le infrastrutture costiere. Per questo motivo, la costruzione di torri e bastioni difensivi si rivelò essenziale per proteggere gli abitanti e il commercio locale. 

Prenotazione

VUOI PRENOTARE ORA Il tuo soggiorno NEL NOSTRO HOTEL?